Social Engineering Manual Defense

Protect Yourself from ATM Fraud, Phishing & Online Scams

Cybercrime is growing faster than ever — from ATM fraud to phishing, smishing, and complex scams that target everyday people and businesses alike.
My book, “Social Engineering – Manual Defense”, is your essential guide to understanding these threats and defending yourself effectively.

With years of experience in SEO & GEO-targeted copywriting, I (Ferro Mauro) have combined technical knowledge with accessible language to create a manual that anyone can understand — whether you’re an IT professional, a bank employee, or simply someone who wants to avoid becoming a victim of fraud.

📖 Order Now on Amazon

Why “Social Engineering Manual Defense” Matters for Your Safety

In today’s hyper-connected world, criminals don’t just hack computers — they hack people.
Through manipulation, deception, and psychological tricks, social engineering attacks can compromise even the most secure systems.

Inside “Social Engineering – Manual Defense”, you’ll discover:

  • How ATM fraud detection systems work and how criminals try to bypass them.
  • The most common ATM fraud schemes used globally — and how to spot them in real life.
  • What phishing and smishing are, with real-world examples and step-by-step defense strategies.
  • Why online frauds and scams are evolving — and what you must do to stay ahead.
  • How to train your security mindset to detect suspicious behavior instantly.

📖 Order the Book & Secure Your KnowledgeBuy Now on Amazon

Whether you’re in Italy or abroad, this guide will help you think like a defender — not a victim.

What is Phishing?

email phishing

Phishing is a type of online fraud where criminals impersonate legitimate organizations to steal your personal data, login credentials, or banking details. They often use fake emails, websites, or text messages.

How Can I Protect Myself from Phishing?

Social Engineering

The best defense is awareness. The book “Social Engineering Manual Defense” by Ferro Mauro provides step-by-step guides to identify phishing attempts before you click, including visual cues, domain checks, and sender verification. If you want a complete defense plan tailored to real-world threats, get your copy of “Social Engineering – Manual Defense” today.

What is Smishing?

bot su instagram

Smishing is phishing via SMS — criminals send you fake text messages to trick you into clicking harmful links or revealing sensitive information.

How Can I Detect ATM Fraud?

Look for unusual devices attached to ATMs, cover your PIN when typing, and monitor your bank statements regularly. The book “Social Engineering Manual Defense” by Ferro Mauro explains ATM fraud methods and how criminals try steal your money.

Why Should I Buy the Book If I Already Know About Online Security?

email scam

Because threats evolve. New frauds and scams appear constantly, and Social Engineering – Manual Defense gives you updated insights to stay safe wherever you are.

Take Control of Your Online Safety Now

Order your copy of “Social Engineering – Manual Defense” by Ferro Mauro and gain the knowledge to detect, avoid, and defend against cybercriminals in any location.

🔗 Get It on Amazon Now

About Ferro Mauro

I’m not just the author of “Social Engineering – Manual Defense”, I’m a professional Italian copywriter who helps businesses and individuals create powerful, conversion-driven content. My expertise in SEO & GEO ensures that my work is visible to the right audience.

If you need not only to protect yourself from scams but also to promote your business with precision, my services can help you achieve both.

    Italian Freelance Copywriter for Your Business

    When expanding into the Italian market, one of the smartest moves you can make is to invest in local content that truly resonates with your audience. That’s where an Italian freelance copywriter comes in.

    Whether you’re a global brand, a digital agency, or an e-commerce business looking to grow in Italy, working with a native-speaking freelance professional ensures that your message isn’t just translated—it’s transformed.


    🇮🇹 What Does an Italian Freelance Copywriter Do?

    An Italian freelance copywriter helps businesses create content that:

    • Sounds natural to a native Italian audience
    • Matches your tone of voice and brand identity
    • Converts readers into customers
    • Is optimized for Italian search engines (SEO)
    • Reflects cultural context, local trends, and consumer behavior

    From websites and landing pages to blog posts, product descriptions, social ads, and email campaigns—every word is crafted to get results.


    💼 Why Choose a Freelance Copywriter Instead of an Agency?

    Here are just a few reasons:

    • Flexibility: Freelancers can adapt quickly to your project needs.
    • Direct Communication: You speak directly with the person writing your content—no account managers in between.
    • Cost-Effective: Lower overhead means better rates without compromising quality.
    • Faster Turnaround: Freelancers are agile and often deliver projects quicker than agencies.

    And if you work with someone like Ferro Mauro, you also get years of experience, cultural know-how, and a portfolio of satisfied international clients.

    italian freelance

    📌 What to Look for in an Italian Freelance Copywriter

    Not all freelancers are created equal. Look for someone who offers:

    • Native-level Italian proficiency
    • Knowledge of SEO best practices
    • Experience in your industry (B2B, SaaS, fashion, tech, etc.)
    • Strong writing portfolio
    • Clear and reliable communication
    • Tailor-made, original content (no templates!)

    🚀 Boost Your Brand with the Right Words

    Hiring an Italian freelance copywriter is more than a service—it’s a strategy. Great copy builds trust, drives traffic, increases sales, and helps you connect with your audience on a deeper level.

    If you’re serious about growth in the Italian market, don’t settle for generic translations or AI-generated content. Invest in professional, human copy that speaks the language of your customers.


    📬 Let’s Talk About Your Next Project

    Looking for a trusted partner to craft your Italian content?

    👉 Contact Ferro Mauro today for a personalized quote and discover how quality copy can fuel your success in Italy.

      Where to Find an Italian Copywriter?

      In today’s global market, connecting with your audience in their native language isn’t a luxury—it’s a necessity. If your business is expanding into Italy, working with a professional Italian copywriter is one of the smartest investments you can make.

      But where do you find the right one?

      Let’s explore what to look for, where to look, and why choosing a native copywriter like Ferro Mauro can elevate your brand’s voice in the Italian market.


      Why Work with a Native Italian Copywriter?

      Localizing your content goes beyond translation. A professional Italian copywriter understands the nuances of the language, cultural references, buying behaviors, and tone that resonate with Italian customers.

      Whether you need:

      • Website copy tailored for SEO
      • Product descriptions that drive conversions
      • Blog content that builds trust and visibility
      • Advertising texts for Facebook, Google Ads, or LinkedIn
      • Email sequences that feel personal and authentic

      …a native copywriter ensures your message sounds natural, persuasive, and on-brand.


      🤔Freelance or Agency?

      When searching for an Italian copywriter, many companies wonder whether to work with a large agency or a freelance professional.

      • Agencies can be costly and impersonal. You often don’t know who’s actually writing your content.
      • Freelancers, on the other hand, offer direct communication, faster turnaround times, and more flexibility—with the added value of a personal touch.

      ✍️ That’s exactly what you get with Ferro Mauro: a reliable, experienced Italian freelance copywriter who works closely with international brands to deliver content that gets results.


      italian copywriter

      Where to Find the Right Italian Copywriter?

      You can start by checking platforms like:

      • Upwork or Fiverr (⚠️but be cautious with quality)
      • LinkedIn (search for “Italian Copywriter”)
      • Google (look for personal websites or portfolios)

      But if you’re here, you’re already in the right place.


      Why Choose Ferro Mauro?

      ✅ Native Italian speaker with proven experience in B2B and B2C communication
      ✅ SEO-oriented content writing for websites, blogs, e-commerce and more
      ✅ Deep understanding of Italian culture, language, and buyer psychology
      ✅ Clear, direct collaboration—no middlemen, no delays
      ✅ Tailored solutions for international companies targeting the Italian market


      Let’s Talk About Your Project

      Looking for a professional Italian copywriter who can translate your ideas into powerful, strategic content?

      📩 Contact Ferro Mauro today for a custom quote and start building your brand’s success in Italy—one word at a time.

        ⚠️Here is my book on sale on Amazon: Social Engineering Defense Manual

        Copywriting Italiano per Aziende Italiane ed Estere

        Nel mondo della comunicazione digitale, le parole contano. Ma non tutte le parole hanno lo stesso peso: quelle giuste sanno coinvolgere, convincere e portare risultati concreti. Se sei alla ricerca di un copywriter italiano capace di trasformare idee in contenuti efficaci, sei nel posto giusto.

        Ferro Mauro offre servizi professionali di copywriting in italiano, pensati per aziende italiane ed estere che vogliono comunicare in modo autentico, strategico ed efficace. Che si tratti di vendere, informare o ispirare, ogni testo viene costruito su misura per raggiungere obiettivi precisi.

        Copywriting: molto più che scrivere

        Scrivere per il web, per i social, per l’advertising o per un catalogo aziendale non significa semplicemente mettere insieme belle frasi. Il copywriting è una disciplina che unisce creatività, psicologia, strategia e conoscenza del target.

        Ogni parola ha uno scopo: portare un messaggio chiaro, rafforzare l’identità del brand e guidare il lettore verso l’azione.

        Ecco perché è fondamentale affidarsi a un professionista che conosca a fondo il linguaggio, le dinamiche del mercato e le esigenze di comunicazione delle aziende.

        A Chi si Rivolgono i Servizi di Copywriting Italiano

        I servizi di copywriting offerti da Ferro Mauro sono ideali per:

        • Aziende italiane che vogliono migliorare la propria comunicazione testuale online e offline
        • Brand esteri che desiderano rivolgersi al pubblico italiano con testi localizzati e culturalmente rilevanti
        • E-commerce e attività commerciali che vogliono aumentare le vendite attraverso descrizioni persuasive e storytelling efficace
        • Professionisti e studi che cercano testi chiari, coerenti e professionali per siti web, brochure o profili LinkedIn
        • Agenzie di comunicazione alla ricerca di un copywriter freelance affidabile e competente per progetti su misura

        Servizi di Copywriting Disponibili

        Ferro Mauro mette a disposizione una gamma completa di servizi di copywriting per coprire tutte le esigenze di comunicazione aziendale:

        Copywriting per siti web

        Testi ottimizzati per il posizionamento sui motori di ricerca (SEO), capaci di raccontare chi sei, cosa fai e perché scegliere te. Home page, pagine servizi, chi siamo, landing page e tutto ciò che serve a presentare la tua azienda in modo professionale e convincente.

        Blog aziendali e content marketing

        Articoli originali, informativi e strategici che aumentano la visibilità online, rafforzano l’autorevolezza del brand e migliorano il rapporto con i clienti. Contenuti pensati per essere trovati su Google e apprezzati da chi li legge.

        Descrizioni prodotto e testi per e-commerce

        Schede prodotto efficaci, persuasive e pensate per convertire. Perché ogni articolo venduto online ha bisogno di una voce capace di valorizzarne caratteristiche e benefici.

        Copy pubblicitario e testi per ADV

        Testi per annunci Facebook, Google Ads, LinkedIn e altri canali promozionali. Brevi, incisivi, creativi. Il tutto con uno stile coerente al tuo brand.

        Email marketing e newsletter

        Sequenze di email automatizzate, DEM, newsletter informative: tutto ciò che serve per comunicare in modo diretto e personale con il tuo pubblico.

        Transcreation e localizzazione in italiano

        Se operi all’estero e vuoi localizzare i tuoi contenuti per il pubblico italiano, Ferro Mauro è il partner ideale per adattare testi senza perdere tono, stile e obiettivo comunicativo.

        Perché scegliere Ferro Mauro

        Affidarsi a Ferro Mauro significa lavorare con un copywriter italiano professionista, che unisce esperienza, precisione e passione per la scrittura.

        Ecco cosa rende il servizio unico:

        • 🎯 Orientamento al risultato: ogni testo è pensato per raggiungere un obiettivo specifico
        • 💡 Personalizzazione totale: nessun contenuto preconfezionato, ogni parola è studiata su misura
        • 🇮🇹 Padronanza della lingua italiana: stile impeccabile, registro adeguato, grammatica perfetta
        • 🌐 Esperienza con clienti esteri: capacità di comunicare il valore del tuo brand in un italiano autentico, naturale e coinvolgente
        • 🤝 Collaborazione diretta: un rapporto trasparente, senza intermediari, con tempi chiari e risposte rapide

        Una voce italiana per il tuo brand

        Nel mercato globale di oggi, comunicare bene nella lingua del proprio pubblico è fondamentale. Che tu sia un’azienda italiana che vuole rinnovare il proprio stile, oppure un brand estero che punta al mercato italiano, la qualità dei testi fa la differenza.

        Con i servizi di copywriting italiano di Ferro Mauro, puoi contare su testi professionali, efficaci e coerenti con la tua identità.

        Vuoi un preventivo personalizzato o maggiori informazioni?

        📩 Compila il form nella sezione contatti e racconta le tue esigenze.
        Sarai ricontattato in breve tempo per ricevere una proposta su misura e iniziare a costruire, parola dopo parola, il successo della tua comunicazione.

          Foto di Wälz da Pixabay

          17 Maggio: Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione

          Indice

          L’importanza delle Telecomunicazioni nella Società Moderna

          Il 17 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione. Questa giornata, istituita dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT), ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione nella vita quotidiana, nonché di promuovere la consapevolezza delle possibilità che l’uso di Internet e delle altre tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) possono offrire alle società e alle economie.

          Le Origini della Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni

          La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni fu celebrata per la prima volta nel 1969, in occasione dell’anniversario della firma della prima Convenzione Telegrafica Internazionale e della creazione dell’UIT. Nel 2005, durante il Vertice Mondiale sulla Società dell’Informazione, venne deciso di unire questa celebrazione con la Giornata della Società dell’Informazione, dando vita alla Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione.

          Il Tema del 2024

          Ogni anno, la Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione ha un tema specifico. Per il 2024, il tema scelto è “Tecnologia per la Sostenibilità e l’Inclusione”. Questo tema sottolinea l’importanza delle ICT nel promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo, affrontando sfide globali come il cambiamento climatico, la disuguaglianza digitale e l’accesso universale alle tecnologie dell’informazione.

          Il Ruolo Cruciale delle Telecomunicazioni

          Le telecomunicazioni svolgono un ruolo cruciale in molti aspetti della nostra vita quotidiana. Facilitano la comunicazione a distanza, consentono l’accesso all’informazione e ai servizi online, supportano l’e-commerce e l’e-government, e promuovono l’innovazione in settori come la salute, l’istruzione e l’industria. In un mondo sempre più interconnesso, le telecomunicazioni sono fondamentali per il progresso economico e sociale.

          Sfide e Opportunità

          Nonostante i grandi progressi compiuti, esistono ancora molte sfide da affrontare nel settore delle telecomunicazioni. La disparità nell’accesso alle tecnologie tra le diverse regioni del mondo, conosciuta come il “digital divide”, rimane un problema significativo. Inoltre, le questioni legate alla sicurezza informatica e alla protezione dei dati personali sono sempre più rilevanti.

          Tuttavia, le opportunità offerte dalle telecomunicazioni sono immense. L’espansione delle reti 5G, lo sviluppo dell’Internet delle cose (IoT) e l’avanzamento dell’intelligenza artificiale (IA) stanno rivoluzionando il modo in cui viviamo e lavoriamo. Queste tecnologie possono contribuire a creare città più intelligenti, migliorare i servizi sanitari e educativi, e favorire una maggiore inclusione sociale ed economica.

          Conclusioni

          La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione è un’opportunità per riflettere sull’importanza delle ICT nella nostra vita e per promuovere un utilizzo responsabile e inclusivo di queste tecnologie. Celebrare questa giornata significa riconoscere il potere trasformativo delle telecomunicazioni e impegnarsi a garantire che tutti possano beneficiare delle opportunità offerte da un mondo sempre più connesso.

          In conclusione, il 17 maggio è una giornata per celebrare i successi raggiunti nel campo delle telecomunicazioni, ma anche per affrontare le sfide future, lavorando insieme per costruire una società dell’informazione più equa e sostenibile per tutti.

          Qual è lo scopo della Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione?

          La Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione, celebrata ogni anno il 17 maggio, ha lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione nella nostra vita quotidiana. Questa giornata mira a promuovere la consapevolezza delle opportunità offerte dall’uso di Internet e delle altre tecnologie ICT (tecnologie dell’informazione e della comunicazione) per le società e le economie, nonché a colmare il divario digitale.

          Come viene scelto il tema annuale della Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione?

          Il tema annuale della Giornata Mondiale delle Telecomunicazioni e della Società dell’Informazione viene scelto dall’Unione Internazionale delle Telecomunicazioni (UIT). Il tema riflette le principali sfide e opportunità nel campo delle telecomunicazioni e delle tecnologie dell’informazione. Ad esempio, il tema del 2024 è “Tecnologia per la Sostenibilità e l’Inclusione”, che sottolinea l’importanza delle ICT nel promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo.

          Quali sono alcune delle principali sfide affrontate nel settore delle telecomunicazioni oggi?

          Nonostante i progressi significativi nel settore delle telecomunicazioni, esistono ancora diverse sfide. Una delle principali è il “digital divide”, ossia la disparità nell’accesso alle tecnologie tra diverse regioni del mondo. Altre sfide includono la sicurezza informatica, la protezione dei dati personali e la necessità di garantire un accesso universale alle tecnologie dell’informazione. Inoltre, con l’avanzamento di nuove tecnologie come il 5G, l’IoT (Internet of Things) e l’IA (Intelligenza Artificiale), è fondamentale affrontare le implicazioni etiche e sociali di queste innovazioni.

          Top 10 delle aziende più utilizzate per le email di phishing

          I pirati informatici del phishing sfruttano le applicazioni aziendali più usate camuffandosi da marchi e servizi noti. I ricercatori di ThreatLabz hanno scoperto che i brand di punta come Microsoft, OneDrive, Okta, Adobe e SharePoint sono i bersagli principali per queste imitazioni. Il motivo? La loro diffusione capillare nelle aziende e l’alto valore delle credenziali utente che si possono rubare. Questo fenomeno è stato amplificato dal boom dello smart working dal 2020, rendendo questi marchi ancora più appetibili per i phisher visto l’utilizzo intensivo per la collaborazione e il lavoro a distanza. Pensate a Microsoft Windows, il sistema operativo più usato al mondo: era prevedibile che i phisher ne sfruttassero l’universalità. Infatti, Microsoft si è classificata come l’azienda maggiormente imitata.

          Top 10 delle aziende più imitate nel phishing

          CompagniaSettore di attività
          Microsoft Multinazionale statunitense d’informatica
          OneDriveSpazio di archiviazione nel cloud di Microsoft
          OktaServizio di gestione delle identità sviluppato per il cloud
          AdobeSoftware house statunitense
          SharePointPiattaforma software CMS sviluppata da Microsoft
          TelegramApplicazione di messaggistica istantanea
          pCloudServizio di archiviazione cloud
          FacebookSocial Network
          DHLServizi di spedizione
          WhatsAppApplicazione di messaggistica istantanea
          Top 10 delle aziende più imitate nel phishing

          Oltre a queste aziende, altri bersagli comuni includono:

          • Istituzioni finanziarie (banche, carte di credito, PayPal)
          • Servizi web (posta elettronica, social media)
          • Siti di e-commerce (Amazon, eBay)

          Perché le piattaforme di servizi cloud sono bersaglio del phishing?

          Le credenziali di accesso a OneDrive e SharePoint possono essere molto preziose per i cybercriminali. Possono usarle per:

          • Rubare dati sensibili: I file archiviati su OneDrive e SharePoint possono contenere informazioni riservate come dati finanziari, documenti legali o informazioni personali.
          • Diffondere malware: I cybercriminali possono caricare file malware su OneDrive o SharePoint e quindi condividere i link con gli utenti ignari. Una volta che un utente fa clic su un link e scarica il file, il malware può infettare il suo dispositivo.
          • Commettere frodi: Le credenziali di accesso possono essere utilizzate per effettuare acquisti non autorizzati o trasferire denaro dai conti degli utenti.

          Consigli per evitare di cadere nella rete dei phisher

          È importante essere consapevoli di queste minacce e adottare precauzioni per proteggersi dalle truffe di phishing. Ecco alcuni consigli:

          • Verificare sempre l’indirizzo email e l’URL del mittente: Le email di phishing spesso provengono da indirizzi email che assomigliano a quelli legittimi, ma con piccole modifiche. Fai attenzione a qualsiasi discrepanza ortografica o grammaticale.
          • Non fare clic su link o allegati sospetti: I link di phishing possono indirizzare a siti web fasulli progettati per rubare le tue credenziali. Se non sei sicuro della legittimità di un link, non fare clic su di esso.
          • Passare il mouse su link e allegati: Molti provider di posta elettronica mostrano l’URL di destinazione quando passi il mouse su un link. Se l’URL sembra strano o non corrisponde all’indirizzo email del mittente, non fare clic su di esso.
          • Mantenere aggiornati software e sistema operativo: Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che possono proteggere da vulnerabilità note sfruttate dai phisher.
          • Utilizzare un antivirus e un anti-phishing affidabili: Questi programmi possono aiutarti a identificare e bloccare le email e i siti web di phishing.
          • Essere diffidenti dalle offerte troppo belle per essere vere: Le truffe di phishing spesso utilizzano un senso di urgenza o di opportunità per indurre le persone a compiere azioni impulsive. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

          Come difendersi dal Social Engineering?

          Nel mondo digitale odierno, le minacce non si limitano a virus e malware. I cybercriminali sfruttano sempre più tecniche di ingegneria sociale per manipolare le persone e rubare informazioni sensibili.

          Il Manuale di Social Engineering di Mauro Ferro è la tua arma per difenderti da queste minacce invisibili. Attraverso storie vere, strategie pratiche e consigli di esperti, imparerai a:

          • Riconoscere i tentativi di phishing, email fraudolente e altre tattiche di ingegneria sociale
          • Proteggere te stesso, la tua famiglia e la tua azienda da attacchi informatici
          • Navigare in sicurezza su internet e sui social media
          • Educare i tuoi figli sui pericoli online
          libro ingegneria sociale

          Questo libro è per tutti:

          • Professionisti IT che vogliono rimanere al passo con le ultime minacce informatiche
          • Imprenditori che vogliono proteggere i dati della loro azienda
          • Genitori preoccupati per la sicurezza dei propri figli online
          • Studenti che vogliono imparare a navigare in sicurezza sul web
          • Chiunque voglia comprendere e difendersi dalle manipolazioni psicologiche online

          La sicurezza digitale inizia con la conoscenza. Non lasciare che la tua sicurezza sia compromessa. Acquista il Manuale di Social Engineering su Amazon oggi stesso e fai la differenza contro le minacce invisibili del nostro tempo.

          Non aspettare di diventare la prossima vittima. Proteggiti ora!

          6 Maggio – Giornata Mondiale delle Password: Proteggi i Tuoi Account Online!

          Indice

          Celebriamo la Sicurezza

          Ogni anno, il 6 maggio celebriamo la Giornata Mondiale delle Password, un’occasione per riflettere sull’importanza di proteggere i nostri account online. Le credenziali e le parole segrete sono la prima linea di difesa contro l’accesso non autorizzato ai nostri dati personali, finanziari e medici.

          Vademecum per la Cyber Security

          Ecco alcuni consigli per creare password sicure e mantenere al sicuro i tuoi account:

          1. Lunghezza è potere: Dimentica le parole corte. Più lunga è una la tua parola chiave, più difficile è da indovinare. Punta a un minimo di 12 caratteri, tra cui maiuscole e minuscole, numeri e simboli. Ricorda che le tue parole chiave non devono contenere informazioni personali.
          2. Addio credenziali ripetute: Ogni account merita una serratura unica e dedicata. Se un hacker ottiene accesso a una delle tue parole chiave non deve poter ottenere l’accesso a tutti i tuoi account.
          3. Frasi segrete in soccorso: Una frase segreta è una combinazione di tre parole casuali che è difficile da indovinare, ma facile da ricordare per te.
          4. Un gestore di password può essere il tuo miglior alleato: Fai fatica a ricordare tanti codici? Un gestore di password le memorizzerà tutte in modo sicuro. Addio, post-it!
          5. Autenticazione a due fattori (2FA): Utilizza l’autenticazione a due fattori quando possibile, soprattutto quando la connessione è accessibile dall’esterno della rete dell’organizzazione.
          6. Limita i tentativi di accesso: Blocca temporaneamente o definitivamente l’accesso all’account una volta raggiunto il limite di tentativi.
          7. Password con alta entropia: Richiedi agli amministratori di utilizzare password con entropia più alta e di rinnovarle con una frequenza pertinente. L’entropia misura la casualità di una parola chiave.
          8. Regole di autenticazione: Implementa misure tecniche per far rispettare le regole di autenticazione.
          9. Strumento per calcolare la complessità: Kaspersky fornisce uno strumento per calcolare la complessità delle password richieste agli utenti.
          10. Evita gli account predefiniti: Disattiva gli account predefiniti, che possono essere un bersaglio facile per gli hacker.

          FAQ sulla Sicurezza Digitale

          Cosa significa “Password”?

          password

          Una password è una combinazione alfanumerica che viene utilizzata per accedere a dati, account o programmi. In breve, è un sistema di sicurezza che protegge i nostri dispositivi e i nostri dati.

          Quale password scegliere?

          Per creare una password sicura, considera quanto segue:
          Lunghezza: Dovrebbe contenere almeno 15 caratteri, ma più lunga è meglio. Evita password brevi.
          Complessità: Utilizza una combinazione di lettere maiuscole e minuscole, numeri e caratteri speciali (es. !, @, #, $, %, ecc.).
          Evita parole comuni: Non utilizzare parole comuni, nomi propri o frasi di senso compiuto. Preferire sequenze di caratteri casuali che non siano parole utilizzate.
          Unicità: non utilizzare la stessa parola chiave per account diversi.
          Testare la sicurezza: ci sono numerosi strumenti online che permettono di testare la sicurezza della propria password.

          Cosa fare se ti chiedono la password al telefono?

          Il social engineering può avvenire anche al telefono. Viene definito vishing e spesso sfrutta le leve dell’urgenza e dell’autorità per spingere la vittima a comunicare le proprie credenziali di accesso. Ricordatevi che MAI nessun operatore legittimo vi chiederà di comunicare i vostri dati di accesso al telefono. Non avete prova di verificare in maniera assoluta chi si trova all’altro capo del telefono pertanto diffidate da chi richiede di condividere dati sensibili.

          Conclusione

          Ricorda sempre di proteggere le tue password come proteggi le chiavi di casa. Ricorda di utilizzare serrature diverse per ogni spazio digitale e non condividere mai con estranei al telefono le tue credenziali di accesso.

          Cos’è il phishing? Manuale di difesa dalle truffe

          Introduzione

          Il phishing è un tipo di truffa informatica che tenta di ingannare le persone per ottenere informazioni personali o finanziarie. I truffatori inviano email, messaggi di testo o chiamate telefoniche che si fingono di essere da un’azienda o un’organizzazione legittima. Spesso, queste email o messaggi contengono un link che, se cliccato, porta a un sito web falso che sembra identico al sito web reale dell’azienda o dell’organizzazione. Una volta che la vittima inserisce le proprie informazioni personali o finanziarie sul sito web falso, i truffatori possono rubarle e usarle per commettere frodi o altri crimini.

          Come funziona il phishing

          I truffatori utilizzano diverse tecniche per ingannare le persone e farle cliccare sui link malevoli o inserire le proprie informazioni personali su siti web falsi. Alcune delle tecniche più comuni includono:

          • Email che sembrano provenire da un’azienda o un’organizzazione legittima: I truffatori possono falsificare l’indirizzo email del mittente per far sembrare che l’email provenga da un’azienda o un’organizzazione legittima.
          • Messaggi di testo che sembrano provenire da un’azienda o un’organizzazione legittima: I truffatori possono falsificare il numero di telefono del mittente per far sembrare che il messaggio di testo provenga da un’azienda o un’organizzazione legittima.
          • Chiamate telefoniche in cui i truffatori si fingono di essere da un’azienda o un’organizzazione legittima: I truffatori possono fingere di essere da un’azienda o un’organizzazione legittima per convincere la vittima a fornire le proprie informazioni personali o finanziarie.
          • Link che portano a siti web falsi: I truffatori possono includere link nelle loro email, messaggi di testo o chiamate telefoniche che portano a siti web falsi che sembrano identici al sito web reale dell’azienda o dell’organizzazione.

          Come difendersi dal phishing

          Ecco alcuni consigli per difendersi da questa minaccia informatica:

          • Non cliccare su link in email, messaggi di testo o chiamate telefoniche sospette: Se non sei sicuro di chi ha inviato un’email, un messaggio di testo o una chiamata telefonica, non cliccare su alcun link contenuto nel messaggio.
          • Passa il mouse sopra i link per vedere l’URL reale: Se passi il mouse sopra un link, l’URL reale del sito web a cui il link ti porterà dovrebbe apparire nella parte inferiore dello schermo. Se l’URL reale non sembra essere quello dell’azienda o dell’organizzazione che si finge di essere, non cliccare sul link.
          • Non inserire mai le tue informazioni personali o finanziarie su un sito web che non conosci: Se non sei sicuro di un sito web, non inserire mai le tue informazioni personali o finanziarie su di esso.
          • Aggiorna regolarmente il tuo software antivirus e antispyware: Un software antivirus e antispyware aggiornato può aiutarti a proteggerti dai siti web scam e da altri malware.
          • Fai attenzione alle email di phishing che ti chiedono di modificare la tua password o di fornire informazioni personali: Le aziende o le organizzazioni legittime non ti chiederanno mai di modificare la tua password o di fornire informazioni personali tramite email.
          • Se pensi di essere stato vittima di phishing: Se pensi di essere stato vittima di una truffa di ingegneria sociale, contatta immediatamente la tua banca o l’istituto finanziario e segnala l’email o il messaggio di testo dell’email fraudolenta alle autorità.
          Consulta il Manuale di Difesa dal Social Engineering

          Phishing, Vishing, Smishing a confronto

          La tabella sotto riportata fornisce una panoramica generale dei rischi e dei metodi di attacco associati a tre tipi comuni di truffe informatiche.

          Tipologia di AttaccoMezzo di AttaccoRischio PrincipaleMetodi di AttaccoCome Difendersi
          PhishingEmailFurto di informazioni personali e finanziarie– Email che imitano entità legittime
          – Link a siti web falsi
          – Non cliccare su link sospetti
          – Non inserire informazioni personali su siti web non conosciuti
          VishingTelefonate– Furto di informazioni personali
          – Indurre la vittima a compiere azioni dannose
          – Telefonate che imitano entità legittime
          – Pretese di urgenza o minacce
          – Non fornire informazioni personali al telefono
          – Non cedere a pressioni o richieste urgenti
          SmishingSMS– Furto di informazioni personali e finanziarie
          – Indurre la vittima a compiere azioni
          – SMS che imitano entità legittime
          – Link a siti web falsi
          – Non cliccare su link sospetti
          – Non inserire informazioni personali su siti web non conosciuti

          Conclusione

          Il social engineering è una minaccia seria, ma ci sono molte cose che puoi fare per proteggerti. Seguendo i consigli sopra riportati, puoi ridurre il rischio di essere vittima di una truffa ed evitare di esporre agli occhi di malintenzionati i tuoi dati sensibili e le sue risorse finanziarie.

          FAQ sul Phishing

          Come posso riconoscere un’email di phishing?

          email phishing

          Le email fraudolente spesso presentano alcune caratteristiche comuni:
          Mittente sconosciuto: L’indirizzo email del mittente potrebbe essere falso o non corrispondere a un’azienda o un’organizzazione legittima.
          Senso di urgenza: L’email potrebbe cercare di creare un senso di urgenza o di minaccia per convincerti a cliccare su un link o a fornire informazioni personali.
          Errori grammaticali e di battitura: L’email potrebbe contenere errori grammaticali o di battitura.
          Link sospetti: Se passi il mouse sopra un link presente nell’email, l’URL reale potrebbe essere diverso da quello che viene visualizzato.

          Cosa devo fare se ho cliccato su un link di phishing?

          email scam

          Se hai cliccato su un link malevolo, è importante agire rapidamente per proteggerti:
          Modifica immediatamente la tua password: Se hai inserito la tua password su un sito web fraudolento, cambia immediatamente la tua password per tutti gli account che utilizzano la stessa password.
          Controlla il tuo estratto conto: Controlla il tuo estratto conto per eventuali transazioni non autorizzate.
          Segnala l’attacco subito: Segnala l’attacco di cui sei stato vittima alle autorità competenti, come la Polizia di Stato o il Commissariato per la cybersicurezza.

          Come posso proteggermi dal phishing?

          Social Engineering

          Ecco alcuni consigli per proteggerti dalle truffe online:
          Non cliccare su link sospetti: Non cliccare su link presenti in email, messaggi di testo o telefonate da mittenti sconosciuti.
          Non fornire mai informazioni personali online: Non fornire mai informazioni personali, come password, numeri di carta di credito o codici fiscali, su siti web non conosciuti.
          Aggiorna regolarmente il tuo software antivirus e antispyware: Un software antivirus e antispyware aggiornato può aiutarti a proteggerti dai siti web sospetti e da altri malware.
          Fai attenzione alle email che ti chiedono di modificare la tua password o di fornire informazioni personali: Le aziende o le organizzazioni legittime non ti chiederanno mai di modificare la tua password o di fornire informazioni personali tramite email.

          Foto in evidenza di Tumisu da Pixabay

          Pretexting nell’Ingegneria Sociale: Un’Analisi Approfondita sulle Pratiche di Phishing e Truffe

          L’ingegneria sociale è diventata una delle armi più potenti e subdole utilizzate dai criminali informatici per ottenere informazioni sensibili o manipolare individui. Nel vasto panorama delle tattiche di ingegneria sociale, il pretexting emerge come una pratica particolarmente insidiosa e dannosa. In questo articolo, esploreremo a fondo il concetto di pretexting, analizzando come sia impiegato nel contesto del phishing, delle email fraudolente, delle truffe SMS e dello spam.

          Indice

          Cos’è il Pretexting?

          Il pretexting è una forma di ingegneria sociale in cui un individuo si finge qualcun altro per ottenere informazioni riservate o per convincere la vittima a compiere determinate azioni. Questo può includere la creazione di una falsa identità o la manipolazione delle circostanze per indurre la vittima a rivelare dati sensibili.

          Il Ruolo del Pretexting nel Phishing

          Il phishing è una delle tecniche più comuni utilizzate dai pretexters. In questo contesto, i pretexters inviano messaggi di posta elettronica o messaggi istantanei che sembrano provenire da fonti affidabili, come istituti finanziari o aziende legittime. Questi messaggi spesso richiedono all’utente di fornire le proprie credenziali di accesso o altre informazioni personali, che vengono successivamente utilizzate per scopi fraudolenti.

          Email Fraudolente e Pretexting

          Le email fraudolente sono strettamente legate al pretexting e sono spesso utilizzate per ingannare le vittime. I pretexters possono inviare email che sembrano provenire da colleghi di lavoro, superiori o servizi online familiari. Possono richiedere informazioni riservate o chiedere alla vittima di eseguire azioni dannose, come trasferire fondi o condividere dettagli finanziari sensibili.

          Truffe SMS e Pretexting

          Le truffe SMS seguono un modello simile, con i pretexters che inviano messaggi di testo fraudolenti che inducono le vittime a rivelare informazioni personali o ad agire in modo dannoso. Questi messaggi possono fingere di provenire da istituti finanziari, compagnie di carte di credito o altri servizi online. Le vittime possono essere indotte a fare clic su link dannosi o a condividere codici di verifica che consentono ai pretexters di accedere ai loro account.

          Lo Spam come Strumento di Pretexting

          Lo spam è un altro veicolo comune per il pretexting. I pretexters possono utilizzare messaggi di posta elettronica non richiesti per diffondere falsi reclami o richieste di informazioni personali. Questi messaggi possono sembrare ufficiali e convincenti, ma in realtà mirano solo a ottenere informazioni riservate o a ingannare le vittime.

          Come Proteggersi dal Pretexting

          Proteggersi dal pretexting e dalle sue varie incarnazioni richiede consapevolezza e cautela. È fondamentale educare se stessi e il proprio personale sull’importanza di non condividere informazioni sensibili tramite canali non sicuri. Inoltre, è consigliabile implementare misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione a due fattori e l’utilizzo di software antivirus affidabili.

          In conclusione, il pretexting rappresenta una minaccia significativa nell’ambito dell’ingegneria sociale, utilizzata da criminali informatici per ottenere informazioni riservate o indurre le vittime a compiere azioni dannose. Con una maggiore consapevolezza e precauzione, è possibile mitigare i rischi associati a queste pratiche e proteggere sé stessi e la propria organizzazione dall’inganno digitale.

          FAQs su pretexting

          Quali sono alcuni segnali che potrebbero indicare un tentativo di pretexting nelle email?

          email phishing

          Alcuni segnali di warning includono richieste urgenti di condividere informazioni personali, errori grammaticali o ortografici, e indirizzi email sospetti o non familiari. Per prevenire il pretexting via email, è importante verificare attentamente la provenienza delle email sospette, evitare di fare clic su link o allegati non sicuri e adottare misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori.

          Cos’è il pretexting e come si differenzia dalle altre forme di ingegneria sociale?

          difesa phishing

          Il pretexting è una tecnica di ingegneria sociale in cui un individuo si finge qualcun altro per ottenere informazioni riservate o convincere le vittime a compiere azioni dannose. Si distingue da altre forme di ingegneria sociale per il suo focus sulla creazione di una falsa identità o di una situazione che induce le vittime a condividere informazioni sensibili.

          Cosa significa Pretexting?

          sms telefono

          Il pretexting è una forma di ingegneria sociale in cui un individuo si finge qualcun altro per ottenere informazioni riservate o convincere le vittime a compiere azioni dannose, utilizzando varie tecniche di manipolazione e falsa rappresentazione.

          Attenzione alle Truffe SMS: Il Nuovo Inganno che Prende di Mira i Genitori

          Negli ultimi tempi, un’insidiosa forma di truffa via SMS ha preso piede, mirando a giocare con le emozioni e la buona fede delle persone. In questo inganno, i truffatori prendono di mira i genitori, sfruttando la preoccupazione e l’amore per i propri figli. La truffa segue uno schema ben definito: la vittima riceve un messaggio da un numero sconosciuto che afferma di essere il figlio o la figlia, affermando di aver perso il cellulare e chiedendo urgentemente aiuto.

          Questi messaggi sono spesso scritti in modo conciso e urgente, con frasi come “Mamma, ho perso il mio telefono e ho bisogno di aiuto!” o “Papà, il mio cellulare è stato rubato, cosa devo fare?”. Naturalmente, la reazione istintiva di un genitore è di rispondere immediatamente per assicurarsi che il proprio figlio o figlia sia al sicuro e per offrire il proprio supporto in ogni modo possibile.

          Tuttavia, dietro questi appelli emotivi si nasconde un piano fraudolento. Una volta che la vittima risponde al messaggio, il truffatore inizia a chiedere informazioni personali sensibili o denaro, fingendo di aver bisogno di assistenza finanziaria urgente per risolvere la situazione. Possono affermare di aver bisogno di soldi per tornare a casa, pagare una multa, o per altre emergenze inventate.

          La truffa sfrutta abilmente l’elemento sorpresa e l’urgenza della situazione per spingere le persone ad agire rapidamente senza pensare razionalmente. In molti casi, le vittime possono cadere nella trappola e fornire involontariamente informazioni personali come numeri di carte di credito o inviare denaro ai truffatori.

          libro ingegneria sociale

          Come gestire le truffe SMS

          Per evitare di diventare vittima di queste truffe, è fondamentale mantenere la calma e adottare un approccio razionale di fronte a situazioni apparentemente urgenti. Ecco alcuni suggerimenti utili:

          1. Verifica l’identità: Se ricevi un messaggio sospetto da un numero sconosciuto, chiedi domande specifiche che solo il tuo vero figlio o figlia potrebbe rispondere correttamente. Ad esempio, fai domande su ricordi condivisi o dettagli personali che solo voi due conoscevate.
          2. Contatta direttamente il tuo figlio o figlia: Se sorgono dubbi sull’autenticità del messaggio, contatta direttamente il tuo figlio o figlia tramite un numero noto per verificare se è tutto a posto.
          3. Non fornire informazioni personali o finanziarie: Mai fornire informazioni sensibili come numeri di carte di credito, codici di sicurezza o dettagli bancari tramite SMS o telefonate non verificate.
          4. Segnala la truffa: Se ricevi un messaggio sospetto, segnalalo immediatamente alle autorità competenti o alle organizzazioni antifrode.
          5. Diffondi la consapevolezza: Parla con amici, familiari e comunità sulla presenza di queste truffe per aiutare a prevenire altre vittime.

          In conclusione, le truffe via SMS che sfruttano l’emozione e l’urgenza dei genitori sono un serio problema che richiede consapevolezza e attenzione. Mantenendo la calma, verificando attentamente l’identità e evitando di condividere informazioni personali, è possibile proteggersi da questi inganni e contribuire a ridurne l’efficacia.

          Qual è l’obiettivo principale delle truffe SMS?

          call

          Le truffe SMS mirano a ingannare i genitori facendogli credere di ricevere un messaggio di aiuto urgente dal proprio figlio o figlia che afferma di aver smarrito il cellulare. Una volta stabilito il contatto, i truffatori cercano di ottenere informazioni personali o denaro.

          Come posso riconoscere un SMS truffa?

          sms truffa

          Le truffe di questo tipo spesso presentano caratteristiche comuni, come un tono urgente e la richiesta di informazioni personali o finanziarie tramite SMS. È importante prestare attenzione ai dettagli del messaggio e cercare segni di autenticità.

          Cosa devo fare se ricevo un messaggio SMS sospetto?

          Social Engineering

          In caso di dubbio sulla legittimità del messaggio, è consigliabile verificare direttamente con il proprio figlio o figlia tramite un altro canale di comunicazione, come una telefonata o un messaggio su un’app di messaggistica istantanea.

          Quali sono le informazioni sensibili che non dovrei mai condividere tramite SMS?

          Social Engineering

          È importante evitare di fornire informazioni personali sensibili come numeri di carte di credito, codici di sicurezza, password o dettagli bancari tramite SMS o telefonate non verificate.

          Come proteggersi dalle truffe SMS?

          segretaria social engineering

          Mantenere la calma, verificare attentamente l’identità del mittente e diffidare dei messaggi che richiedono risposte immediate sono buone pratiche per proteggersi da queste truffe. Inoltre, segnalare immediatamente i messaggi sospetti alle autorità competenti può contribuire a contrastare l’attività dei truffatori.

          Foto di Moondance da Pixabay