Top 10 delle aziende più utilizzate per le email di phishing

I pirati informatici del phishing sfruttano le applicazioni aziendali più usate camuffandosi da marchi e servizi noti. I ricercatori di ThreatLabz hanno scoperto che i brand di punta come Microsoft, OneDrive, Okta, Adobe e SharePoint sono i bersagli principali per queste imitazioni. Il motivo? La loro diffusione capillare nelle aziende e l’alto valore delle credenziali utente che si possono rubare. Questo fenomeno è stato amplificato dal boom dello smart working dal 2020, rendendo questi marchi ancora più appetibili per i phisher visto l’utilizzo intensivo per la collaborazione e il lavoro a distanza. Pensate a Microsoft Windows, il sistema operativo più usato al mondo: era prevedibile che i phisher ne sfruttassero l’universalità. Infatti, Microsoft si è classificata come l’azienda maggiormente imitata.

Top 10 delle aziende più imitate nel phishing

CompagniaSettore di attività
Microsoft Multinazionale statunitense d’informatica
OneDriveSpazio di archiviazione nel cloud di Microsoft
OktaServizio di gestione delle identità sviluppato per il cloud
AdobeSoftware house statunitense
SharePointPiattaforma software CMS sviluppata da Microsoft
TelegramApplicazione di messaggistica istantanea
pCloudServizio di archiviazione cloud
FacebookSocial Network
DHLServizi di spedizione
WhatsAppApplicazione di messaggistica istantanea
Top 10 delle aziende più imitate nel phishing

Oltre a queste aziende, altri bersagli comuni includono:

  • Istituzioni finanziarie (banche, carte di credito, PayPal)
  • Servizi web (posta elettronica, social media)
  • Siti di e-commerce (Amazon, eBay)

Perché le piattaforme di servizi cloud sono bersaglio del phishing?

Le credenziali di accesso a OneDrive e SharePoint possono essere molto preziose per i cybercriminali. Possono usarle per:

  • Rubare dati sensibili: I file archiviati su OneDrive e SharePoint possono contenere informazioni riservate come dati finanziari, documenti legali o informazioni personali.
  • Diffondere malware: I cybercriminali possono caricare file malware su OneDrive o SharePoint e quindi condividere i link con gli utenti ignari. Una volta che un utente fa clic su un link e scarica il file, il malware può infettare il suo dispositivo.
  • Commettere frodi: Le credenziali di accesso possono essere utilizzate per effettuare acquisti non autorizzati o trasferire denaro dai conti degli utenti.

Consigli per evitare di cadere nella rete dei phisher

È importante essere consapevoli di queste minacce e adottare precauzioni per proteggersi dalle truffe di phishing. Ecco alcuni consigli:

  • Verificare sempre l’indirizzo email e l’URL del mittente: Le email di phishing spesso provengono da indirizzi email che assomigliano a quelli legittimi, ma con piccole modifiche. Fai attenzione a qualsiasi discrepanza ortografica o grammaticale.
  • Non fare clic su link o allegati sospetti: I link di phishing possono indirizzare a siti web fasulli progettati per rubare le tue credenziali. Se non sei sicuro della legittimità di un link, non fare clic su di esso.
  • Passare il mouse su link e allegati: Molti provider di posta elettronica mostrano l’URL di destinazione quando passi il mouse su un link. Se l’URL sembra strano o non corrisponde all’indirizzo email del mittente, non fare clic su di esso.
  • Mantenere aggiornati software e sistema operativo: Gli aggiornamenti spesso includono patch di sicurezza che possono proteggere da vulnerabilità note sfruttate dai phisher.
  • Utilizzare un antivirus e un anti-phishing affidabili: Questi programmi possono aiutarti a identificare e bloccare le email e i siti web di phishing.
  • Essere diffidenti dalle offerte troppo belle per essere vere: Le truffe di phishing spesso utilizzano un senso di urgenza o di opportunità per indurre le persone a compiere azioni impulsive. Se qualcosa sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è.

Come difendersi dal Social Engineering?

Nel mondo digitale odierno, le minacce non si limitano a virus e malware. I cybercriminali sfruttano sempre più tecniche di ingegneria sociale per manipolare le persone e rubare informazioni sensibili.

Il Manuale di Social Engineering di Mauro Ferro è la tua arma per difenderti da queste minacce invisibili. Attraverso storie vere, strategie pratiche e consigli di esperti, imparerai a:

  • Riconoscere i tentativi di phishing, email fraudolente e altre tattiche di ingegneria sociale
  • Proteggere te stesso, la tua famiglia e la tua azienda da attacchi informatici
  • Navigare in sicurezza su internet e sui social media
  • Educare i tuoi figli sui pericoli online
libro ingegneria sociale

Questo libro è per tutti:

  • Professionisti IT che vogliono rimanere al passo con le ultime minacce informatiche
  • Imprenditori che vogliono proteggere i dati della loro azienda
  • Genitori preoccupati per la sicurezza dei propri figli online
  • Studenti che vogliono imparare a navigare in sicurezza sul web
  • Chiunque voglia comprendere e difendersi dalle manipolazioni psicologiche online

La sicurezza digitale inizia con la conoscenza. Non lasciare che la tua sicurezza sia compromessa. Acquista il Manuale di Social Engineering su Amazon oggi stesso e fai la differenza contro le minacce invisibili del nostro tempo.

Non aspettare di diventare la prossima vittima. Proteggiti ora!

Cos’è il phishing? Manuale di difesa dalle truffe

Introduzione

Il phishing è un tipo di truffa informatica che tenta di ingannare le persone per ottenere informazioni personali o finanziarie. I truffatori inviano email, messaggi di testo o chiamate telefoniche che si fingono di essere da un’azienda o un’organizzazione legittima. Spesso, queste email o messaggi contengono un link che, se cliccato, porta a un sito web falso che sembra identico al sito web reale dell’azienda o dell’organizzazione. Una volta che la vittima inserisce le proprie informazioni personali o finanziarie sul sito web falso, i truffatori possono rubarle e usarle per commettere frodi o altri crimini.

Come funziona il phishing

I truffatori utilizzano diverse tecniche per ingannare le persone e farle cliccare sui link malevoli o inserire le proprie informazioni personali su siti web falsi. Alcune delle tecniche più comuni includono:

  • Email che sembrano provenire da un’azienda o un’organizzazione legittima: I truffatori possono falsificare l’indirizzo email del mittente per far sembrare che l’email provenga da un’azienda o un’organizzazione legittima.
  • Messaggi di testo che sembrano provenire da un’azienda o un’organizzazione legittima: I truffatori possono falsificare il numero di telefono del mittente per far sembrare che il messaggio di testo provenga da un’azienda o un’organizzazione legittima.
  • Chiamate telefoniche in cui i truffatori si fingono di essere da un’azienda o un’organizzazione legittima: I truffatori possono fingere di essere da un’azienda o un’organizzazione legittima per convincere la vittima a fornire le proprie informazioni personali o finanziarie.
  • Link che portano a siti web falsi: I truffatori possono includere link nelle loro email, messaggi di testo o chiamate telefoniche che portano a siti web falsi che sembrano identici al sito web reale dell’azienda o dell’organizzazione.

Come difendersi dal phishing

Ecco alcuni consigli per difendersi da questa minaccia informatica:

  • Non cliccare su link in email, messaggi di testo o chiamate telefoniche sospette: Se non sei sicuro di chi ha inviato un’email, un messaggio di testo o una chiamata telefonica, non cliccare su alcun link contenuto nel messaggio.
  • Passa il mouse sopra i link per vedere l’URL reale: Se passi il mouse sopra un link, l’URL reale del sito web a cui il link ti porterà dovrebbe apparire nella parte inferiore dello schermo. Se l’URL reale non sembra essere quello dell’azienda o dell’organizzazione che si finge di essere, non cliccare sul link.
  • Non inserire mai le tue informazioni personali o finanziarie su un sito web che non conosci: Se non sei sicuro di un sito web, non inserire mai le tue informazioni personali o finanziarie su di esso.
  • Aggiorna regolarmente il tuo software antivirus e antispyware: Un software antivirus e antispyware aggiornato può aiutarti a proteggerti dai siti web scam e da altri malware.
  • Fai attenzione alle email di phishing che ti chiedono di modificare la tua password o di fornire informazioni personali: Le aziende o le organizzazioni legittime non ti chiederanno mai di modificare la tua password o di fornire informazioni personali tramite email.
  • Se pensi di essere stato vittima di phishing: Se pensi di essere stato vittima di una truffa di ingegneria sociale, contatta immediatamente la tua banca o l’istituto finanziario e segnala l’email o il messaggio di testo dell’email fraudolenta alle autorità.
Consulta il Manuale di Difesa dal Social Engineering

Phishing, Vishing, Smishing a confronto

La tabella sotto riportata fornisce una panoramica generale dei rischi e dei metodi di attacco associati a tre tipi comuni di truffe informatiche.

Tipologia di AttaccoMezzo di AttaccoRischio PrincipaleMetodi di AttaccoCome Difendersi
PhishingEmailFurto di informazioni personali e finanziarie– Email che imitano entità legittime
– Link a siti web falsi
– Non cliccare su link sospetti
– Non inserire informazioni personali su siti web non conosciuti
VishingTelefonate– Furto di informazioni personali
– Indurre la vittima a compiere azioni dannose
– Telefonate che imitano entità legittime
– Pretese di urgenza o minacce
– Non fornire informazioni personali al telefono
– Non cedere a pressioni o richieste urgenti
SmishingSMS– Furto di informazioni personali e finanziarie
– Indurre la vittima a compiere azioni
– SMS che imitano entità legittime
– Link a siti web falsi
– Non cliccare su link sospetti
– Non inserire informazioni personali su siti web non conosciuti

Conclusione

Il social engineering è una minaccia seria, ma ci sono molte cose che puoi fare per proteggerti. Seguendo i consigli sopra riportati, puoi ridurre il rischio di essere vittima di una truffa ed evitare di esporre agli occhi di malintenzionati i tuoi dati sensibili e le sue risorse finanziarie.

FAQ sul Phishing

Come posso riconoscere un’email di phishing?

email phishing

Le email fraudolente spesso presentano alcune caratteristiche comuni:
Mittente sconosciuto: L’indirizzo email del mittente potrebbe essere falso o non corrispondere a un’azienda o un’organizzazione legittima.
Senso di urgenza: L’email potrebbe cercare di creare un senso di urgenza o di minaccia per convincerti a cliccare su un link o a fornire informazioni personali.
Errori grammaticali e di battitura: L’email potrebbe contenere errori grammaticali o di battitura.
Link sospetti: Se passi il mouse sopra un link presente nell’email, l’URL reale potrebbe essere diverso da quello che viene visualizzato.

Cosa devo fare se ho cliccato su un link di phishing?

email scam

Se hai cliccato su un link malevolo, è importante agire rapidamente per proteggerti:
Modifica immediatamente la tua password: Se hai inserito la tua password su un sito web fraudolento, cambia immediatamente la tua password per tutti gli account che utilizzano la stessa password.
Controlla il tuo estratto conto: Controlla il tuo estratto conto per eventuali transazioni non autorizzate.
Segnala l’attacco subito: Segnala l’attacco di cui sei stato vittima alle autorità competenti, come la Polizia di Stato o il Commissariato per la cybersicurezza.

Come posso proteggermi dal phishing?

Social Engineering

Ecco alcuni consigli per proteggerti dalle truffe online:
Non cliccare su link sospetti: Non cliccare su link presenti in email, messaggi di testo o telefonate da mittenti sconosciuti.
Non fornire mai informazioni personali online: Non fornire mai informazioni personali, come password, numeri di carta di credito o codici fiscali, su siti web non conosciuti.
Aggiorna regolarmente il tuo software antivirus e antispyware: Un software antivirus e antispyware aggiornato può aiutarti a proteggerti dai siti web sospetti e da altri malware.
Fai attenzione alle email che ti chiedono di modificare la tua password o di fornire informazioni personali: Le aziende o le organizzazioni legittime non ti chiederanno mai di modificare la tua password o di fornire informazioni personali tramite email.

Foto in evidenza di Tumisu da Pixabay

Pretexting nell’Ingegneria Sociale: Un’Analisi Approfondita sulle Pratiche di Phishing e Truffe

L’ingegneria sociale è diventata una delle armi più potenti e subdole utilizzate dai criminali informatici per ottenere informazioni sensibili o manipolare individui. Nel vasto panorama delle tattiche di ingegneria sociale, il pretexting emerge come una pratica particolarmente insidiosa e dannosa. In questo articolo, esploreremo a fondo il concetto di pretexting, analizzando come sia impiegato nel contesto del phishing, delle email fraudolente, delle truffe SMS e dello spam.

Indice

Cos’è il Pretexting?

Il pretexting è una forma di ingegneria sociale in cui un individuo si finge qualcun altro per ottenere informazioni riservate o per convincere la vittima a compiere determinate azioni. Questo può includere la creazione di una falsa identità o la manipolazione delle circostanze per indurre la vittima a rivelare dati sensibili.

Il Ruolo del Pretexting nel Phishing

Il phishing è una delle tecniche più comuni utilizzate dai pretexters. In questo contesto, i pretexters inviano messaggi di posta elettronica o messaggi istantanei che sembrano provenire da fonti affidabili, come istituti finanziari o aziende legittime. Questi messaggi spesso richiedono all’utente di fornire le proprie credenziali di accesso o altre informazioni personali, che vengono successivamente utilizzate per scopi fraudolenti.

Email Fraudolente e Pretexting

Le email fraudolente sono strettamente legate al pretexting e sono spesso utilizzate per ingannare le vittime. I pretexters possono inviare email che sembrano provenire da colleghi di lavoro, superiori o servizi online familiari. Possono richiedere informazioni riservate o chiedere alla vittima di eseguire azioni dannose, come trasferire fondi o condividere dettagli finanziari sensibili.

Truffe SMS e Pretexting

Le truffe SMS seguono un modello simile, con i pretexters che inviano messaggi di testo fraudolenti che inducono le vittime a rivelare informazioni personali o ad agire in modo dannoso. Questi messaggi possono fingere di provenire da istituti finanziari, compagnie di carte di credito o altri servizi online. Le vittime possono essere indotte a fare clic su link dannosi o a condividere codici di verifica che consentono ai pretexters di accedere ai loro account.

Lo Spam come Strumento di Pretexting

Lo spam è un altro veicolo comune per il pretexting. I pretexters possono utilizzare messaggi di posta elettronica non richiesti per diffondere falsi reclami o richieste di informazioni personali. Questi messaggi possono sembrare ufficiali e convincenti, ma in realtà mirano solo a ottenere informazioni riservate o a ingannare le vittime.

Come Proteggersi dal Pretexting

Proteggersi dal pretexting e dalle sue varie incarnazioni richiede consapevolezza e cautela. È fondamentale educare se stessi e il proprio personale sull’importanza di non condividere informazioni sensibili tramite canali non sicuri. Inoltre, è consigliabile implementare misure di sicurezza aggiuntive, come l’autenticazione a due fattori e l’utilizzo di software antivirus affidabili.

In conclusione, il pretexting rappresenta una minaccia significativa nell’ambito dell’ingegneria sociale, utilizzata da criminali informatici per ottenere informazioni riservate o indurre le vittime a compiere azioni dannose. Con una maggiore consapevolezza e precauzione, è possibile mitigare i rischi associati a queste pratiche e proteggere sé stessi e la propria organizzazione dall’inganno digitale.

FAQs su pretexting

Quali sono alcuni segnali che potrebbero indicare un tentativo di pretexting nelle email?

email phishing

Alcuni segnali di warning includono richieste urgenti di condividere informazioni personali, errori grammaticali o ortografici, e indirizzi email sospetti o non familiari. Per prevenire il pretexting via email, è importante verificare attentamente la provenienza delle email sospette, evitare di fare clic su link o allegati non sicuri e adottare misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori.

Cos’è il pretexting e come si differenzia dalle altre forme di ingegneria sociale?

difesa phishing

Il pretexting è una tecnica di ingegneria sociale in cui un individuo si finge qualcun altro per ottenere informazioni riservate o convincere le vittime a compiere azioni dannose. Si distingue da altre forme di ingegneria sociale per il suo focus sulla creazione di una falsa identità o di una situazione che induce le vittime a condividere informazioni sensibili.

Cosa significa Pretexting?

sms telefono

Il pretexting è una forma di ingegneria sociale in cui un individuo si finge qualcun altro per ottenere informazioni riservate o convincere le vittime a compiere azioni dannose, utilizzando varie tecniche di manipolazione e falsa rappresentazione.

Attenzione alle Truffe SMS: Il Nuovo Inganno che Prende di Mira i Genitori

Negli ultimi tempi, un’insidiosa forma di truffa via SMS ha preso piede, mirando a giocare con le emozioni e la buona fede delle persone. In questo inganno, i truffatori prendono di mira i genitori, sfruttando la preoccupazione e l’amore per i propri figli. La truffa segue uno schema ben definito: la vittima riceve un messaggio da un numero sconosciuto che afferma di essere il figlio o la figlia, affermando di aver perso il cellulare e chiedendo urgentemente aiuto.

Questi messaggi sono spesso scritti in modo conciso e urgente, con frasi come “Mamma, ho perso il mio telefono e ho bisogno di aiuto!” o “Papà, il mio cellulare è stato rubato, cosa devo fare?”. Naturalmente, la reazione istintiva di un genitore è di rispondere immediatamente per assicurarsi che il proprio figlio o figlia sia al sicuro e per offrire il proprio supporto in ogni modo possibile.

Tuttavia, dietro questi appelli emotivi si nasconde un piano fraudolento. Una volta che la vittima risponde al messaggio, il truffatore inizia a chiedere informazioni personali sensibili o denaro, fingendo di aver bisogno di assistenza finanziaria urgente per risolvere la situazione. Possono affermare di aver bisogno di soldi per tornare a casa, pagare una multa, o per altre emergenze inventate.

La truffa sfrutta abilmente l’elemento sorpresa e l’urgenza della situazione per spingere le persone ad agire rapidamente senza pensare razionalmente. In molti casi, le vittime possono cadere nella trappola e fornire involontariamente informazioni personali come numeri di carte di credito o inviare denaro ai truffatori.

libro ingegneria sociale

Come gestire le truffe SMS

Per evitare di diventare vittima di queste truffe, è fondamentale mantenere la calma e adottare un approccio razionale di fronte a situazioni apparentemente urgenti. Ecco alcuni suggerimenti utili:

  1. Verifica l’identità: Se ricevi un messaggio sospetto da un numero sconosciuto, chiedi domande specifiche che solo il tuo vero figlio o figlia potrebbe rispondere correttamente. Ad esempio, fai domande su ricordi condivisi o dettagli personali che solo voi due conoscevate.
  2. Contatta direttamente il tuo figlio o figlia: Se sorgono dubbi sull’autenticità del messaggio, contatta direttamente il tuo figlio o figlia tramite un numero noto per verificare se è tutto a posto.
  3. Non fornire informazioni personali o finanziarie: Mai fornire informazioni sensibili come numeri di carte di credito, codici di sicurezza o dettagli bancari tramite SMS o telefonate non verificate.
  4. Segnala la truffa: Se ricevi un messaggio sospetto, segnalalo immediatamente alle autorità competenti o alle organizzazioni antifrode.
  5. Diffondi la consapevolezza: Parla con amici, familiari e comunità sulla presenza di queste truffe per aiutare a prevenire altre vittime.

In conclusione, le truffe via SMS che sfruttano l’emozione e l’urgenza dei genitori sono un serio problema che richiede consapevolezza e attenzione. Mantenendo la calma, verificando attentamente l’identità e evitando di condividere informazioni personali, è possibile proteggersi da questi inganni e contribuire a ridurne l’efficacia.

Qual è l’obiettivo principale delle truffe SMS?

call

Le truffe SMS mirano a ingannare i genitori facendogli credere di ricevere un messaggio di aiuto urgente dal proprio figlio o figlia che afferma di aver smarrito il cellulare. Una volta stabilito il contatto, i truffatori cercano di ottenere informazioni personali o denaro.

Come posso riconoscere un SMS truffa?

sms truffa

Le truffe di questo tipo spesso presentano caratteristiche comuni, come un tono urgente e la richiesta di informazioni personali o finanziarie tramite SMS. È importante prestare attenzione ai dettagli del messaggio e cercare segni di autenticità.

Cosa devo fare se ricevo un messaggio SMS sospetto?

Social Engineering

In caso di dubbio sulla legittimità del messaggio, è consigliabile verificare direttamente con il proprio figlio o figlia tramite un altro canale di comunicazione, come una telefonata o un messaggio su un’app di messaggistica istantanea.

Quali sono le informazioni sensibili che non dovrei mai condividere tramite SMS?

Social Engineering

È importante evitare di fornire informazioni personali sensibili come numeri di carte di credito, codici di sicurezza, password o dettagli bancari tramite SMS o telefonate non verificate.

Come proteggersi dalle truffe SMS?

segretaria social engineering

Mantenere la calma, verificare attentamente l’identità del mittente e diffidare dei messaggi che richiedono risposte immediate sono buone pratiche per proteggersi da queste truffe. Inoltre, segnalare immediatamente i messaggi sospetti alle autorità competenti può contribuire a contrastare l’attività dei truffatori.

Foto di Moondance da Pixabay

Agenzia delle Entrate: Attenzione alla Nuova Campagna Malevola di Phishing

Una nuova e subdola minaccia si è manifestata attraverso una serie di email fraudolente, fingendo di provenire direttamente dal Direttore dell’Agenzia delle Entrate (come segnalato in questo avviso ufficiale). È importante essere al corrente di questa campagna malevola per proteggere i propri dati e la propria sicurezza online.

Indice

Caratteristiche delle e-mail fraudolente

  1. Mittente Falsificato: Le email provengono da un indirizzo email con il nome del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, ma utilizzano un dominio non istituzionale come @gmail.com o simili.
  2. Oggetto Allarmante: Gli oggetti delle e-mail potrebbero contenere parole come “Fattura”, “Urgente”, o “Richiesta di pagamento”, cercando di suscitare panico e urgenza nel destinatario.
  3. Richieste Insolite: All’interno del corpo del messaggio, si fa riferimento a pagamenti urgenti da effettuare all’estero, una richiesta completamente estranea alle normali procedure dell’Agenzia delle Entrate.

Cosa Fare in caso di truffe via email

  1. Non Cliccare sui Link: Evita di cliccare su qualsiasi link presente in queste email, in quanto potrebbero indirizzarti verso siti web fraudolenti che cercano di rubare i tuoi dati personali.
  2. Non Fornire Dati Personali: Non fornire mai informazioni personali o finanziarie in risposta a queste e-mail sospette, né rispondere ad eventuali telefonate correlate.
  3. Controlla l’Autenticità: In caso di dubbi sull’autenticità di un messaggio, verifica sempre attraverso i canali ufficiali dell’Agenzia delle Entrate, controllando sul loro sito web istituzionale o contattando direttamente l’ufficio competente sul territorio.

Conclusione:

Mentre l’Agenzia delle Entrate si dissocia da queste pratiche fraudolente, è fondamentale che tu rimanga vigile e consapevole di queste minacce. Proteggi te stesso e la tua sicurezza online, e diffondi questa informazione per aiutare gli altri a evitare di cadere vittima di truffe via email.

In caso di dubbi sulla veridicità di un messaggio ricevuto dall’Agenzia delle Entrate, consulta la pagina “Focus sul phishing” sul loro portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o contatta direttamente l’ufficio territorialmente competente.

Sii sempre cauto e diffida dalle comunicazioni sospette. La tua sicurezza è una priorità. Per non cadere in questo ed altri trucchi di phisher e hacker informati ed tieni alta la guardia.

FAQs sulle truffe via email

Cos’è una truffa via email?

email phishing

Una truffa via email è un tentativo fraudolento di ottenere informazioni personali o finanziarie attraverso messaggi e-mail ingannevoli. Queste truffe spesso si presentano come comunicazioni ufficiali da istituti finanziari, società di carte di credito, organizzazioni governative o altre entità rispettabili.

Come posso riconoscere una truffa via email?

segretaria social engineering

Alcuni segnali di avvertimento comuni includono richieste di informazioni personali o finanziarie sensibili, offerte troppo buone per essere vere, pressioni per agire rapidamente senza sufficiente tempo per valutare la situazione, e-mail provenienti da indirizzi sospetti o con errori grammaticali e ortografici evidenti.

Cosa devo fare se ricevo un’email sospetta?

Social Engineering

Se ricevi un’email sospetta, è importante non rispondere né cliccare su nessun link o allegato. Verifica l’autenticità dell’email contattando direttamente l’organizzazione o l’azienda a cui l’email pretende di appartenere, utilizzando informazioni di contatto ufficiali reperibili sul loro sito web o sui documenti ufficiali.

Cosa devo fare se ho già fornito informazioni sensibili a un presunto truffatore via email?

Social Engineering

Se hai già fornito informazioni sensibili a un presunto truffatore via email, contatta immediatamente la tua banca, il tuo fornitore di carte di credito o altre istituzioni coinvolte per segnalare l’incidente e prendere le misure necessarie per proteggere i tuoi account e i tuoi dati personali.

Come posso proteggermi dalle truffe via email?

libro phishing

Per proteggerti dalle truffe via email, assicurati di utilizzare software antivirus e antimalware aggiornati, verifica regolarmente i tuoi account finanziari per rilevare attività sospette, educa te stesso e i tuoi dipendenti sulle tecniche di phishing e truffe via email, e mantieni sempre un sano scetticismo verso le comunicazioni inaspettate che richiedono informazioni personali o finanziarie.

Foto di Michal Jarmoluk da Pixabay

    MONEY MULE – attenzione agli annunci di lavoro truffa!

    Di seguito riportiamo un estratto dal libro “Social Engineering – Manuale di Difesa” il libro che aiuta a proteggere il contesto aziendale e la vita quotidiana dai molteplici pericoli del social engineering. Il libro in vendita qui su Amazon è subito disponibile e può essere consegnato in un paio di giorni.

    Indice

    Money Mule

    Nel contesto del phishing e delle frodi online, il termine “mulo” (spesso definito come “mulo di denaro” o “money mule”) si riferisce a una persona che trasferisce o sposta denaro acquisito illegalmente per conto di altri. Questa attività è spesso parte di uno schema di riciclaggio di denaro e può essere consapevole o inconsapevole da parte del mulo.

    I criminali informatici reclutano individui per trasferire fondi illeciti. Questo può avvenire attraverso offerte di lavoro ingannevoli, proposte di guadagni facili, oppure manipolando la vittima tramite relazioni online (ad esempio, nelle truffe sentimentali). In questo caso gli ingegneri sociali fanno leva sull’avidità dei loro bersagli. La promessa di guadagni facili offusca il giudizio e rende poco critici. Chi è in cerca di lavoro potrebbe trovare molto allettante la proposta di ottenere delle commissioni facili effettuando delle semplici operazioni bancarie. Una volta reclutati, i muli ricevono denaro o beni acquistati illegalmente (spesso attraverso attività di phishing o altre truffe online) e poi lo trasferiscono a destinazioni indicate dai criminali. Questo può avvenire attraverso bonifici bancari, servizi di trasferimento di denaro, l’acquisto di criptovalute o la ricezione di buoni regalo. Trasferendo il denaro attraverso diversi conti e frontiere, i muli aiutano a mascherare l’origine illecita dei fondi.

    Anche se inconsapevoli, i muli sono coinvolti in attività criminali, come il riciclaggio di denaro e la frode. Possono affrontare gravi conseguenze legali, inclusi arresti e procedimenti giudiziari. Possono inoltre subire perdite finanziarie, ad esempio, se i loro conti bancari vengono congelati o chiusi a causa di attività sospette.

    Bisogna essere cauti con offerte di lavoro che promettono guadagni facili con poco o nessun lavoro, in particolare se richiedono la gestione di trasferimenti di denaro. Controllare la legittimità delle offerte di lavoro o delle proposte di guadagno tramite fonti affidabili ed essere consapevoli delle diverse forme di truffe online e come funzionano vi terrà al sicuro da queste minacce.

    Testo tratto da “Social Engineering – Manuale di Difesa”

    5 consigli per evitare di diventare un money mule

    Diventare un “money mule” è un comportamento illegale e può avere conseguenze legali molto serie. Ecco cinque modi per evitare di diventare coinvolto in tale attività:

    1. Informarsi sui Rischi: Comprendere appieno cosa significa essere un money mule e i rischi associati. Questo comprende la possibilità di essere coinvolto in attività criminali come il riciclaggio di denaro o il finanziamento del terrorismo.
    2. Essere Critici nei Confronti delle Offerte Online: Fare attenzione a offerte di lavoro o opportunità che sembrano troppo buone per essere vere. Spesso, le proposte di lavoro che coinvolgono il trasferimento di denaro per conto di terzi sono truffe.
    3. Non Condividere Dati Personali o Bancari con Sconosciuti: Mai condividere informazioni personali, come i dettagli del conto bancario, con persone che non si conoscono o che non si è incontrati di persona.
    4. Riconoscere le Truffe Online: Essere consapevoli dei segnali di avvertimento di una truffa, come offerte di lavoro che richiedono di trasferire denaro attraverso il proprio conto bancario personale.
    5. Riportare Attività Sospette: Se si sospetta che un’offerta di lavoro o un’opportunità sia legata a attività illegali, è importante segnalarla alle autorità competenti, come la polizia o le organizzazioni antitruffa-

    FAQ sui rischi Money Mule

    Cos’è un money mule?

    mulo

    Un money mule è una persona che, consapevolmente o meno, agisce come intermediario nel trasferimento di denaro illecito per conto di criminali. Questi criminali possono utilizzare i money mule per riciclare denaro proveniente da attività illegali, come frodi finanziarie o riciclaggio di denaro.

    Quali sono i rischi associati a diventare un money mule?

    Diventare un money mule può avere conseguenze legali gravi, inclusa l’arresto e l’accusa di complicità in attività criminali. Inoltre, si potrebbe essere resi responsabili del rimborso dei fondi trasferiti illecitamente, portando a perdite finanziarie significative. Essere coinvolti in attività criminali può anche danneggiare la reputazione e rendere difficile ottenere un impiego futuro.

    Come posso proteggermi dal diventare un money mule?

    enguardia

    È importante essere consapevoli dei segnali di avvertimento delle truffe e delle offerte di lavoro sospette che coinvolgono il trasferimento di denaro. Evitare di condividere informazioni personali o bancarie con sconosciuti e riportare qualsiasi attività sospetta alle autorità competenti. Inoltre, educarsi sui rischi associati alle attività di money mule può aiutare a riconoscere e evitare situazioni pericolose.

    Foto di Bruno da Pixabay

    SMS truffa: come difendersi dal Social Engineering

    Gli SMS truffa rappresentano una minaccia sempre più diffusa nel panorama delle truffe online. I malviventi sfruttano il social engineering per ingannare le loro vittime e svuotare i loro conti correnti. È fondamentale essere consapevoli di questa minaccia e conoscere le strategie per difendersi.

    Indice

    Il pericolo dei SMS truffa

    L’utilizzo degli SMS per perpetrare truffe è diventato estremamente diffuso negli ultimi anni. I truffatori inviano messaggi che sembrano provenire da istituti finanziari, aziende o organizzazioni affidabili, al fine di ingannare le persone e ottenere informazioni sensibili o accesso ai loro account.

    Il ruolo del Social Engineering

    Il social engineering è la pratica di manipolare le persone per ottenere informazioni confidenziali o persuaderle a compiere determinate azioni. Nel contesto degli SMS truffa, i truffatori utilizzano tecniche di ingegneria sociale per creare messaggi convincenti che inducano le vittime a condividere informazioni personali o bancarie, o a cliccare su link dannosi.

    Come difendersi

    Per difendersi dagli SMS truffa e dal social engineering, è fondamentale adottare alcune precauzioni:

    • Attenzione alle Richieste di Informazioni Sensibili: Le istituzioni finanziarie e le aziende legittime non chiederanno mai informazioni sensibili come password, codici di accesso o numeri di carta di credito tramite SMS. Se ricevete un messaggio che richiede tali informazioni, è probabile una truffa.
    • Verifica l’Autenticità del Messaggio: Se ricevete un SMS sospetto, verificate l’autenticità contattando direttamente l’istituzione o l’azienda tramite i canali ufficiali. Non rispondete direttamente al messaggio o cliccate sui link contenuti al suo interno.
    • Mantieni l’Attenzione sui Dettagli: Fai attenzione agli errori ortografici o grammaticali nel testo del messaggio, che potrebbero indicare che non è stato inviato da una fonte affidabile.
    • Utilizza Strumenti di Sicurezza: Installa e mantieni aggiornato un buon software antivirus e anti-malware sul tuo dispositivo per proteggerti da link dannosi o tentativi di phishing.

    Proteggiti con il Manuale di Difesa contro il Social Engineering

    Per una difesa più efficace contro il social engineering e le truffe online, ti consiglio di leggere il mio Manuale di Difesa contro il Social Engineering. Questo libro fornisce una guida completa su come riconoscere e proteggersi dalle tattiche manipolative utilizzate dai truffatori. Puoi trovarlo su Amazon.

    Conclusioni

    Gli SMS truffa rappresentano una minaccia seria per la sicurezza online. Con il social engineering sempre più diffuso, è fondamentale essere vigili e attenti ai dettagli per proteggere se stessi e le proprie informazioni. Acquistare e leggere il “Manuale di Difesa contro il Social Engineering” può essere un passo importante per comprendere e difendersi da queste minacce sempre più sofisticate.

    Social Engineering: Una Guida Essenziale per Impiegate e Assistenti di Direzione

    In un’epoca in cui la sicurezza informatica è al centro dell’attenzione di tutte le organizzazioni, il social engineering emerge come una delle minacce più insidiose e sofisticate. Rivolto in modo particolare alle impiegate e agli assistenti di direzione, questo articolo mira a sensibilizzare sui pericoli del social engineering, evidenziando l’importanza della formazione continua e fornendo strategie efficaci per prevenire queste minacce.

    Introduzione al Social Engineering

    Il social engineering è una tecnica di manipolazione psicologica utilizzata dai cybercriminali per indurre le vittime a compiere azioni specifiche, come divulgare informazioni confidenziali o consentire accessi non autorizzati a sistemi protetti. Questa forma di attacco sfrutta la tendenza umana alla fiducia e può manifestarsi in vari modi, dal phishing via email alle truffe telefoniche, passando per inganni sui social media.

    L’Importanza della Formazione

    La formazione rappresenta la prima linea di difesa contro il social engineering. Impiegate e assistenti di direzione, spesso i primi punti di contatto nelle organizzazioni, devono essere adeguatamente formate per riconoscere e reagire a queste minacce. La consapevolezza e la conoscenza degli schemi più comuni di social engineering possono drasticamente ridurre il rischio di cadere in queste trappole.

    Comportamenti da Adottare per Evitare le Trappole del Social Engineering

    1. Verifica l’Identità dei Mittenti: Non fidarti ciecamente delle email o dei messaggi ricevuti. Controlla sempre l’indirizzo email del mittente e verifica la sua autenticità attraverso canali ufficiali.
    2. Attenzione agli Allegati e ai Link Sospetti: Evita di aprire allegati email o cliccare su link provenienti da fonti non verificate. Anche i documenti che sembrano innocui possono contenere malware.
    3. Utilizza la Verifica in Due Passaggi: Dove possibile, attiva la verifica in due passaggi per tutti i servizi importanti. Questo aggiunge un ulteriore strato di sicurezza oltre la semplice password.
    4. Formazione Continua: Partecipa regolarmente a sessioni di formazione sulla sicurezza informatica. La conoscenza e l’aggiornamento costante sono fondamentali per restare al passo con le nuove tecniche di social engineering.
    5. Politica di Sicurezza Chiara: Assicurati che la tua organizzazione disponga di una politica di sicurezza chiara e che tu ne comprenda i dettagli. Conosci i protocolli da seguire in caso di sospetto attacco di social engineering.
    6. Comunicazione Aperta: Incoraggia un ambiente di lavoro dove è possibile parlare apertamente di sospetti attacchi di social engineering senza paura di ripercussioni. La segnalazione tempestiva può prevenire danni maggiori.

    Cosa fare se si sospetta di essere stati vittima di social engineering?

    Segnala immediatamente l’incidente al tuo reparto IT o al responsabile della sicurezza informatica. Cambia le tue password e monitora attentamente eventuali attività sospette sui tuoi account.

    Come posso distinguere un tentativo di phishing da una comunicazione legittima?

    Controlla attentamente l’indirizzo email del mittente, l’ortografia e la grammatica del messaggio. Sii sospettoso di richieste urgenti o offerte troppo allettanti per essere vere.

    È sufficiente una formazione iniziale sulla sicurezza informatica?

    No, la formazione deve essere un processo continuo. I cybercriminali evolvono costantemente le loro tecniche, quindi è fondamentale restare aggiornati sulle ultime minacce.

    Il Phishing e la Sua Impellente Rilevanza per la Sicurezza Aziendale

    Nel vasto e sempre mutante paesaggio della cibersicurezza, il termine “phishing” risuona come uno dei pericoli più subdoli e pervasivi. Questa minaccia digitale, nota per il suo inganno sofisticato e la capacità di attaccare chiunque, rappresenta un grave rischio per le aziende. In questo articolo, esploreremo l’universo del social engineering, sottolineando quanto sia fondamentale per le aziende formare il proprio personale per contrastare il rischio di perdita di informazioni preziose e di danni irreparabili alla reputazione causati dagli attacchi di “human hacking.”

    Indice

    Introduzione al Phishing

    Il phishing è una forma di inganno cibernetico in cui gli aggressori cercano di ottenere informazioni confidenziali o accesso a sistemi protetti fingendosi entità legittime. Questi attacchi non si basano sulla vulnerabilità tecnica dei sistemi informatici, ma piuttosto sulla vulnerabilità umana. Gli attaccanti utilizzano astute tattiche psicologiche per ingannare le vittime, spingendole a rivelare informazioni riservate o a compiere azioni dannose.

    Le Tattiche utilizzate

    Il phishing può manifestarsi in molte forme diverse, ciascuna delle quali mira a manipolare il comportamento umano. Alcuni esempi comuni includono:

    1. Phishing via E-mail: Gli aggressori inviano e-mail contraffatte che sembrano provenire da fonti affidabili, chiedendo alle vittime di fornire dati personali come password, numeri di carte di credito o informazioni bancarie.
    2. Phishing Telefonico: Gli attaccanti si fanno passare per enti o figure di autorità tramite chiamate telefoniche, cercando di ottenere informazioni sensibili o persino di convincere le vittime a effettuare trasferimenti di denaro.
    3. Phishing via SMS: Questo tipo di phishing coinvolge l’invio di messaggi SMS fraudolenti con link dannosi, spesso camuffati come messaggi urgenti da banche o servizi online.
    4. Pharming: Gli aggressori creano siti web falsi che imitano quelli legittimi al fine di rubare le credenziali degli utenti.
    5. Spear Phishing: Questa variante mirata coinvolge ricerche dettagliate sulle vittime, rendendo gli attacchi ancora più convincenti e pericolosi.

    L’Importanza della Formazione per le Aziende

    Sebbene le aziende investano notevoli risorse nella protezione tecnica, spesso sottovalutano l’aspetto umano nella lotta contro il phishing. Gli attacchi di phishing sono efficaci perché sfruttano la fiducia e l’ingenuità umana, ed è qui che entra in gioco la formazione del personale.

    Perdita di Informazioni Sensibili

    Uno degli effetti più devastanti degli attacchi di phishing è la possibile perdita di informazioni sensibili. Le aziende raccolgono e conservano dati cruciali, tra cui dati finanziari dei clienti, progetti di ricerca e proprietà intellettuale. Se queste informazioni cadono nelle mani sbagliate, le conseguenze possono essere devastanti. L’esposizione di dati sensibili può portare a gravi sanzioni legali, perdite finanziarie e danni permanenti alla reputazione aziendale.

    Danneggiamento della Reputazione

    La reputazione è un asset di valore inestimabile per qualsiasi azienda. Gli attacchi di phishing non solo compromettono i dati aziendali, ma possono anche danneggiare gravemente la percezione pubblica dell’azienda stessa. Quando i clienti o i partner commerciali scoprono che un’azienda non è in grado di proteggere le proprie informazioni, la fiducia può essere irrimediabilmente compromessa. Il risultato è la perdita di clienti, partner commerciali e investitori, con conseguenze finanziarie a lungo termine.

    Investimento nella Formazione

    Per mitigare il rischio degli attacchi di phishing, le aziende devono investire nella formazione del personale. I dipendenti devono essere in grado di riconoscere le tattiche dei phishing, identificare segnali di allarme e agire con prudenza. La formazione dovrebbe essere continua e includere esercitazioni pratiche per mettere alla prova le abilità dei dipendenti nell’affrontare situazioni di minaccia.

    Creare una Cultura di Sicurezza

    Per far sì che la formazione contro il phishing sia veramente efficace, le aziende devono promuovere una cultura di sicurezza. Questo implica che la sicurezza dovrebbe essere un principio fondamentale incorporato nella cultura aziendale e sostenuto a tutti i livelli. Alcuni passi chiave per creare questa cultura includono:

    1. Impegno della Leadership: I dirigenti aziendali devono dimostrare un impegno visibile per la sicurezza e dovrebbero essere i primi ad adottare le migliori pratiche.
    2. Politiche e Procedure Chiare: Le aziende devono sviluppare politiche e procedure di sicurezza chiare e facilmente comprensibili, formando i dipendenti su di esse.
    3. Comunicazione Costante: La comunicazione sulla sicurezza deve essere costante e regolare. Le aziende dovrebbero informare i dipendenti sugli ultimi sviluppi in materia di sicurezza e sui nuovi tipi di minacce.
    4. Simulazioni di Phishing: Periodicamente, le aziende dovrebbero condurre simulazioni di phishing per testare la preparazione dei dipendenti. Queste esercitazioni aiutano a identificare i punti deboli e a migliorare la formazione.

    Conclusioni

    Il phishing rappresenta una minaccia persistente per le aziende in tutto il mondo. Tuttavia, con la formazione adeguata e l’adozione di una cultura di sicurezza solida, è possibile mitigare il rischio e proteggere le informazioni aziendali e la reputazione. Le aziende devono investire nelle risorse necessarie per preparare il proprio personale a resistere agli attacchi di phishing, perché, in un mondo sempre più connesso, la protezione delle informazioni aziendali è essenziale per la

    FORMAZIONE PERSONALIZZATA

    Se sei preoccupato per la sicurezza delle tue informazioni personali o aziendali e desideri proteggerti dal pericolo del social engineering, non esitare a agire ora. Scrivi una mail per avere un di consulenza specializzato nel social engineering. Contattaci ora per una formazione personalizzata e difenditi dal rischio del social engineering.